gui-multi-it
no way to compare when less than two revisions
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
— | gui-multi-it [2018/11/12 08:56] (current) – created - external edit 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ======Utilizzo di più client di visualizzazione====== | ||
+ | [[: | ||
+ | [[italian|Indice]] -> [[italian# | ||
+ | * [[rocgui-menu-it|Menu]] | [[rocgui-config-it|Configurazione]] | [[updates-it|Aggiornamento programma]] | [[loc-tab-it|Pannello locomotive]] | [[gui-accel-it|Scorciatoie da tastiera]] | [[gui-cs-status-it|Stato centrale digitale]] | ** Utilizzo di più client di visualizzazione ** | [[gui-reports-it|Rapporti]] | [[gui-connectto-it|Connessione ad un server remoto]] | [[workspaces-it|Cartelle di lavoro]] | [[gui-cmdline-it|Opzioni linea di comando]] | [[issue-it|Rappresentare un problema]] | ||
+ | // \\ // \\ | ||
+ | **Attivare Rocview multipli per una visione migliore.** | ||
+ | |||
+ | =====Introduzione===== | ||
+ | In Rocrail grandi progetti o moduli singoli possono essere organizzati su differenti piani per ottenere una migliore visione. In questo modo, comunque, è necessario spostarsi tra i vari piani frequentemente per vedere cosa sta succendendo in una specifica parte del progetto. | ||
+ | Però l' | ||
+ | Questo capitolo spiega come impostare le istanze multiple di Rocview passo-passo. | ||
+ | |||
+ | Nell' | ||
+ | |||
+ | * Window 1: Pannello Locomotive | ||
+ | * Window 2: Modulo 1 (Buchrain) | ||
+ | * Window 3: Modulo 2 (Grabtief) | ||
+ | * Window 4: Pannello deviatoi (uscite miste per accendere luci, etc.) | ||
+ | |||
+ | In questo esempio è utilizzato solo un computer, ma con l' | ||
+ | |||
+ | =====Step 1: creare i file ini===== | ||
+ | Siccome ogni finestra è relativa ad un differente schema, ogni finestra richiede un proprio file .ini. Per questo motibo il file rocview.ini esistente deve essere copiato 4 volte nella cartella di lavoro di Rocview rinominandoli conseguentemente. Nel esempio precedente il risultato è: | ||
+ | |||
+ | * rocview_locos.ini | ||
+ | * rocview_buchrain.ini | ||
+ | * rocview_grabtief.ini | ||
+ | * rocview_panel.ini | ||
+ | |||
+ | =====Step 2: impostare le finestre===== | ||
+ | Vediamo come personalizzare per le proprie esigenze i file .ini copiati. Per far ciò bisogna aprire un finestra di Prompt dei comandi (DOS-Box o terminal) e avviare Rocview usando il file ini: | ||
+ | < | ||
+ | rocview -i rocview_locos.ini | ||
+ | </ | ||
+ | La finestra aperta è personalizzabile trascinando gli elementi della finestra secondo esigenza. Per esempio, nella seguente immagine è visualizzata solo il pannello locomotive: | ||
+ | |||
+ | {{rocgui_mult_instances_locos.png}} | ||
+ | |||
+ | La finestra che mostra lo switch pane appare così: | ||
+ | |||
+ | {{rocgui_mult_instances_panel.png}} | ||
+ | |||
+ | Dopo la chiusura di Rocview le proprietà delle finestre sono salvate nei rispettivi file .ini che possono essere facilmente controllati riaprendo la finestra tramite la procedura precedente. Per mostrare layer singoli, questi devono prima essere attivati manualmente e la finestra sistemata in modo da mostrare gli elementi base del layer. | ||
+ | |||
+ | =====Step 3: unire livelli e finestre===== | ||
+ | Al termine del precedente passo, si può notare che Rocrail apre sempre il primo layer di un tracciato. | ||
+ | In ogni modo, questo comportamento può essere influenzato dal parametro **//s//** durante l' | ||
+ | < | ||
+ | rocview -s 2 -i rocview_panel.ini | ||
+ | </ | ||
+ | Con il parametro **//s//** è possibile scegliere il layer da attivare nella finestra. L' | ||
+ | * Buchrain --> Index 0 | ||
+ | * Grabtief --> Index 1 | ||
+ | * Panel --> Index 2 | ||
+ | |||
+ | =====Step 4: creare uno script di avvio per la visualizzazione grande===== | ||
+ | E' possibile creare scorciatoie per ogni chiamata di Rocrail, comunque, un approccio più elegante è quello di usare un piccolo script (seguire l' | ||
+ | < | ||
+ | start rocview -i rocview_locos.ini | ||
+ | start rocview -s 2 -i rocview_panel.ini | ||
+ | start rocview -s 0 -i rocview_buchrain.ini | ||
+ | start rocview -s 1 -i rocview_grabtief.ini | ||
+ | </ | ||
+ | All' | ||
+ | |||
+ | =====Step 5: regolazione fine della posizione delle finestre===== | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | {{rocgui_mult_instances_all.png}} |
gui-multi-it.txt · Last modified: 2018/11/12 08:56 by 127.0.0.1